Process owner

Siamo process owner della nostra catena produttiva. Siamo in grado di progettare, realizzare e controllare internamente ogni fase del nostro processo. Consapevoli che ogni componente di una moto è critico, l’unico modo per assicurarne la sua qualità è quello di concepirlo e realizzarlo interamente on site, sotto il nostro diretto controllo. 


 

… ed è così che tutti i giorni nascono i prodotti Domino: pensati, progettati, prodotti e sperimentati in Italia sin dal 1951. 

Domino è testimone nel mondo del Made in Italy.

Assemblaggi

Che siano comandi acceleratore a cavo o elettronici Ride by wire, o leve regolabili per freno e frizione, dispositivi elettrici, sensori quick shifter ad effetto hall, tutti passano attraverso le nostre linee di assemblaggio appositamente dedicate, asservite da personale di forte esperienza e affidabilità. I prodotti elettrici ed elettronici poi sono controllati al 100% su macchine specificatamente concepite, che ne registrano i relativi dati, indispensabili per gli studi di capability di processo.

Pressofusione d’alluminio

Tre isole asservite da robot antropomorfi rendono automatico il nostro ciclo di stampaggio, dal forno fusorio fino alla smaterozzatura dei particolari pressofusi, alla burattatura. Un processo costantemente controllato: dall’analisi chimica quantometrica del bagno fuso di alluminio, a quella mediante raggi X del getto con posizionamento automatico CNC, fino al controllo selettivo al 100% mediante pesatura automatica dei pezzi, utili per analisi di capability.

Domino utilizza sia leghe d’alluminio da standard internazionali, che particolari composizioni chimiche formulate sulla base di proprie indicazioni specifiche nate dal proprio know-how settantennale, in grado di esaltare le caratteristiche dei propri prodotti.

Lavorazione meccanica CNC

Un’azienda che produce componenti in alluminio non può che avere un grande reparto di lavorazioni meccaniche. Qui spiccano tra l’altro cinque macchine a controllo numerico a tre assi con cambio pallet, in cui vengono effettuate lavorazioni specifiche su pezzi forgiati o pressofusi, con richieste di fini tolleranze. Vengono lavorate tutte le leghe d’alluminio pressofuso e forgiato, ma anche materiali a base ferrosa per prodotti speciali nel settore Automotive, e, in alcuni casi, eseguiamo anche lavorazioni di terzi su specifici disegni dei clienti.

Stampaggio delle materie plastiche

I nostri prodotti escono da presse ad iniezione, da 8 a 200 tonnellate, dotate di robot cartesiani sia per l’introduzione di inserti filettati che per l’estrazione e la pallettizzazione dei particolari finiti, o per l’evacuazione delle materozze. I materiali trasformati spaziano dagli elastomeri termoplastici, anche co-stampati, sino ai polimeri caricati con talco, vetro, e minerali.

Materiali che vengono validati internamente per le esigenze più differenti: il grip, l’usura e gli elementi ambientali.

Piega dei tubi manubrio

Due macchine CNC a tre e cinque assi per la piega del tubo in acciaio o in alluminio sono il cuore tecnologico del reparto, che trasformano in modo completamente automatico un semplice tubo grezzo in un vero manubrio per moto.

Test e Validazione

La pista e la strada sono i veri tester dei nostri prodotti; ma prima… viene definita una seria validazione in laboratorio per confermare il valore dei nostri prodotti. Un completo laboratorio di prove interne ci permette di eseguire la maggior parte delle prove ambientali, strutturali, di affidabilità o di endurance, richiamate dai nostri standard o da quelli dei nostri clienti.

Un rigoroso lavoro che mette in discussione la qualità del prodotto, dei processi produttivi e gestionali, per migliorare la nostra esperienza e know-how.

Qualità e certificazioni

Siamo certificati UNI EN ISO 9001:2015 e accreditati dal Ministero dei Trasporti Tedesco (KBA), mediante il TuV Rehinland per i nostri manubri.

Sez.Domino